On akho vàddhane già o karbunào,
u vàddahne a spirì karbuào,
o voràzane a' to Vitoronzo,
- dio sordu, a sordo, dio sordu karbunao,
s'òkanne a kartocciai -
ce ìbbie ce t'òvaddhe sto
zukkali.
Sto zukkali apà sti lumera,
motti ìstike sti lumera?
Sti lumera allora pu ikhe n'o vali, motti èvraze ikhe n'o vali.
Ce pos kànnato na metrìsete to ...
karbunao, poso ikhe na vali.
Deghe, on akho! Ikhe na vali o zukkali ja tèssara ...
Ecìo ikhe na fseri esù na rekulettì, eh,
posson ìane ka ikhe na vali,
jakai na vali o zukkali ghiusto
e' teli t'ùmiso, ma teli pleon alìo ankora,
andè su pinnonni poddhì,
su pinnonni ce poi enghizi n'o fii,
eguenni defore, de!
Eprìskete, eprìskete, motti eprìskete eguenni,
e' to khorì sto zukkali, inzonna ah!
An vali ...
Eteli aspirì pleon alio ka t'ùmiso
Ene, ene t'ùmiso,
a spirì pleon alìo.
Pleno alìo!
Ce depoi o gomonni n'o nerò?
Depoi gomonni nerò ce vaddhi sti lumera
Ce en vaddhi ala e' vaddhi tìpoti ecessu?
Depoi cio toa ...
en efsero àrtana pos ena ka ekànnune
jakai passonea eleune ka u piacei iu:
cio ene es piaciri.
Efìane o nero o protinò,
komusia ka o plènane,
komusia ka ikhe n'arti plimeno.
To nerò ia suzzo, jakai cio motti èvraze ...
panta ikhe khoma ecì, de!
Makà ka ikhe khoma
ka puru a to pleni manku e' kalò,
motti èvraze ka tèrmane
allora fsekoddhìato
cio depoi eplènato m'o nerò termò
motti èvraze:
èffie o nerò ce èvaddhe t'addho cinùrio.
Ai piselli mettevano il bicarbonato,
gli metevano un po' di bicarbonato,
lo compravano da Vito Oronzo,
- due soldi, un soldo, due soldi di bicarbonato,
ti faceva un piccolo cartoccio -
e lo andavi a mettere nella pentola.
Nella pentola sul fuoco,
quando era nel fuoco?
Sul fuoco, allora quando lo dovevi mettere?, quando bolliva lo dovevi mettere.
E come facevate per misurare il ...
Il bicarbonato, quanto ne dovevi mettere!
No, i piselli! Non dovevi mettere la pentola per quattro ...?
Quello lo dovevi sapere tu e regolarti, eh!,
quanto ne dovevi mettere,
perché per riempire la pentola della giusta quantità
non ci vuole la metà, ma ancora di meno,
altrimenti ti ci si ammassano molto,
si ammassano e poi ti tocca toglierli:
traboccano fuori, no!
Si gonfiano, si gonfiano e quando si gonfiano escono,
non ci stanno nella pentola, insomma ah!
Se ne metti (molti) ...
Ce ne vuole un poco di meno dalla metà.
E', è la metà,
un poco di meno.
Di meno!
E poi la riempi con l'acqua?
Poi riempi di acqua e metti sul fuoco
E non metti sale, non ci metti niente dentro?
Poi allora ...,
non so adesso come facciano,
perché ognuno dice che gli piace così:
ciò è a (proprio) piacere.
Toglievano la prima acqua
come se li lavassero,
come se dovessero venire lavati.
L'acqua era sporca, perché quella quando bolliva
sempre c'era della terra, lì, no!
Non che ci fosse della terra,
che anche se li lavi neanche sono buoni (puliti).
Quando bollivano e si riscaldavano
allora si staccava (la terra)
e quelli si lavavano con l'acqua calda
quando bolliva:
toglievi l'acqua e mettevi l'altra nuova (pulita).