Sucea

Mìan addhi forà...
Us echi u miràkulu eh!
Mian addhi forà
epirta es kampagna
evò mon Uccio, tuo.
O grambommu, grambò de!
Si, si.
Ecì ikhe, echi mìa bbankina.
Esù en echi ertomema mài,
jakai esù pensei ...
stus sordù, stu lavoru.
Iu elei esù!
Ise ertomena mai?
Posse forè.
Si.
ime ertomena sto koràfissu!
Eh! allora i bbankina afse lisari
in ise domena?
Ekko! ... mi mmàjina,
i mmàjina in vàlamo cikau sti sucea ecì,
fse mìa sucea mali, de,
a in ikhe stennù,
ce ekaìsamo cipau sti...
apà sti bbankina oli ce dìo.
E bankina ìstike akà sti ssucea.
Ipa evò u Ucciu:
arte pu evò en èrkome pleo,
jakai nzigna ka a poja
e' mu funziunea pleo de,
ettusimà enna mantenefsi (kratesi) penta pulito.
en e' nas fiki mai
sandè depoi...
Eteli spannao eh!
E... apù cina eh!
Ekannis apu cì,
ìu, an estazi, motti estazi lumera,
jakai panta vaddhun lumera ecistea, de,
mòtti estàzi lumèra,
cisimà efermei
ce en èrkete ettusimà
sta spìddia, pu ikhe tèssaru argulùddhia.
Epù, èkanne cìo, epù?
Eh, epù!? epù cina eh, torì?
Tornu tornu apù cisimà.
ho capito, ipa evò.
Pràe, ka su dìfo pròbbio...,
n'u pò probbio ecisimà pu ìstika o posto de!
Topo.
O topo ... meh.
Espostettimosto apu ci pà sti bbankina
ce stàsamo...
E' kkàmamo manko atiempo
na stàsume ecisimà ka ìkhamo na stàsume
ce èpese ìmisi sucea ecipau sti bbankina.
pleo miràkulo ka cìo!
Ekhi domena miràkulu allora!
Si..., cìo pleo miràkulo ka cìo,
èpese, apà sti ...
Ecì ikhe i mmàjina akà sti sucea.
In esgrùgnefse a spìri,
ma e' ttin èbbike ecìni,
e' ttin èbbike i stanga.
E stanga ìo tòssona eh,
tòssona ìo e stanga apù cì eh!
Ce jatì èpese?
Epese, etèlise na pesi,
ka evò efsero jakai èpese!
Istike nkraulata?
Ndè, en ìone nkraulata,
eskonetti probbìo,
eskonetti.
eskonetti pucì pu...,
De, tosso ka depoi in èguala.

Sucea

Un'altra volta...
Ci sono i miracoli eh!
Un'altra volta
andai in campagna,
io con Uccio, questi.
Mio genero, genero no!
Si, si.
Lì c'era, c'è una panchina.
Tu non sei venuto mai,
perché tu pensi...
ai soldi, al lavoro.
Così dici tu!
Sei venuto mai?
Quante volte.
Si.
Sono venuto al tuo podere!
Eh, allora la panchina di pietra
l'hai vista?
Ecco, siamo arrivati con la macchina,
la macchina l'abbiamo messa sotto il fico là,
(sotto) un grande fico,
se te lo ricordi,
e ci siamo seduti lì sopra,
su al panchina tutti e due.
La panchina stava sotto il fico.
Ho detto ad Uccio:
adesso che io non verro più,
perché cominciava che i piedi
non mi funzionavano più, no!
qui vicino devi mantenere sempre pulito.
non devi lasciare mai (le erbe)
altrimenti poi eh!
Vuole strappata (tolta) l'erba secca.
E... da là eh!
Fai (cominci) da lì,
così se dovesse arrivare, quando arriva il fuoco,
perché sempre mettono fuoco da quella parte,
quando arriva il fuoco,
si ferma lì vicino
e non arriva qui vicino
alle case, dove ci c'erano quattro alberetti.
Dove, faceva lui, dove?
Dove? da là eh, vedi?
intorno, intorno da là.
Ho capito, dissi io.
Cammina, che ti mostro proprio.
Per dirgli proprio dove stava il posto no!
Luogo.
Il luogo... meh.
ci spostammo da sopra la panchina,
e arrivammo...
Non facemmo neanche in tempo
ad arrivare lì vicino in cui dovevamo arrivare
e cadde mezzo albero di fico sopra al panchina.
Più miracolo di quello!
Ne hai visti di miracoli allora!
Si..., più miracolo di quello,
cadde sopra la...
Là c'era l'automobile sotto il fico.
La graffiò un pochino,
ma non la prese in pieno quella,
non la colpì il ramo.
Il ramo era così grande eh,
tanto era il ramo di lì eh!
E perché cadde?
Cadde, volle cadere,
che io so perché cadde!
Era tarlato?
No, non era tarlato,
si staccò proprio,
Si staccò.
Si staccò da lì dove,
Vedi, tanto che poi l'ho sradicato.

Voci : Pasquale e Giuseppe

© www.glossagrika.it                                                  26 - 04 - 2025