Stin agglisìa

Stin agglisìa oli ti ... to cerò ti sarakostì
èrkatto e missionari ce ja paron addomae
ja mìa kuindicina èrkatto panta
e missionari ce èkannan te prèdike ka ìane
i fonàzzane ... cose spirituali
... prèdike spirituali
immodu na kunvertefsun to gheno immodu na pai
ce ... depoi ... Iu.
I mali dettera ... Depoi ...
Ma i mali dettera, i mali triti,
i mali tetradi ankora ekànnane ìu.
Ta vaìa èkannan ... Dopu ta vaìa.
I mali petti ekannan tu ssapurku,
epretikèane i ppassiuna u Kristu,
pròpio e missionari ka ikhe ankora.
I mali prassaì ... ce ...
I mali petti epretikean ti passiuna.
I passiuna ce ...
I mali prassaì.
I mali prassaì en endalusan nde e kampane
nde tìpiti, ìstinne tikanè.
Depoi ...
O protinò ... Ekànnane i processiuna
Mo Gesu mortu
Ma o pornò ti pprassaì ekànnane ...
elèane i missa scerrata
i lutrìa scerrata, ìu ... Senza ta ...
Ka e' konsakrèane, e' kannan tìpiti
e alla fine efìnnane scijao tikanè ce pìane apode
... e pateri.
Es to mea samba depoi ...
O vrai kànnane ti ppassiuna
i passiuna ti Mmaddonna, min desolata.
Si, ka depoi ...
O mea samba depoi. O pornò,
cìo pu kannun àrtena i nitta.
Si, o kannan to samba ...
Toa o kannan tin emera atto samba.
Anticipèane ce kànnane na resurcitefsi
o Kristò o mea samba, ka ìane i festa atta redi
ka kuasi kuasi oles e mane pìane
m'ola ta redi, puru a paddhikària ...
Me ttròzzule ...
Mes tròzzule stin agglisìa ekannan baldòria.
Ekànnane me tròzzole, ma tikanè ...
Ìane e festa atte ttròzzule.
Raganeddhe. ... a redi, a redi
ce me kuddhure, jakai asti mali prassaì
e furni tu fsomìu pu kannan oli fsomì,
tis pleon èkanne stanao afse kuddhure,
an ikhe ta redi.
En e' sakundu àrtena,
ka pai ston negòzio, evorazi cìo pu ...
Ti kolomba paskuale.
Toa en ikhe tìpoti fs'ola tua
epiànnane a spirì pasta
kuasi kuasi pasta ... panetteria.
O redo, os antropo os kannan a kampanari.
Ce vaddhan t'aguò ecessu.
Ttes khiatereddhe os kànnane mìa pupata,
kammìa skarciòffula,
ce an aguò eces sti ...
An aguò ... ce depoi o nfurnèane.
E' ttin emera tu mea samba motti pìane ...
in esparagnèan ni ppàrune
na kane figura kalì sti ... kantata
Tis pleon èperne ecì i tròzzula ce i kuddhura.
Ecès tin agglisìa ekànnane ...
Ce però guai ...
Manku sìa ka ion mesi.
Puru ka ise redo an èbbienne na dakkasi cini
an den ikhan ti rresurreziuna, na kai glòria,
dopu in ìsoze puru fai i kuddhura,
ma sandè prima se skiafficèane puru.
Ka elèan en en ora ankora na ...
dopu depoi, allora depoi tròzzule kannan
na girèfsune ce e kuddhure a reti
skapriccèatto ce es tròane ...
ecès stin agglisìa. Ecès stin agglisìa.
Etorì possa pràmata!
Eh!
Ce e processìune?
muddhe ce sante
e piedonne ka lèane?
E piedonne sakundu es ekhi artena
es ikhe puru toa.
Però toa evaddhan solamente i Mmaddonna tin Andolorata
ce o Kristò pesammeno mo bauli.
Ce pìan girèonta o sapurku.
Ce pìan girèonta,
toa però es oles te kkappeddhe,
ikhe tessera pente esse kappeddhe ...
... ston a Ppaskali.
Eh! Ce pìane ce ghèrnan to sapurko! Ce allora ...
Ce!
Eghèrnan, elèan ka ghèrnan to sapurko
kundu diavènnane atte kappeddhe
sakundu ediàvenne ...
efèane o krocefisso ka ìbbie pesammeno ecimesa
ce ... An den ediàvenne ...
katalusan to ssapurko, pratikamente.
... An den ediàvenne i Processiuna,
oli tin nitta ìstinne panta anittò ...
O sapurko ìstinne panta ...
en agglisìe na diavì na kai ti vìsite esu.
però menun ros to pornò stin alba,
ka depoi t'enna pan na polemìsune,
ce ènisse i prassaì pornò.
Ediavènnan mi pprocessiuna
ce diàvenne cini depoi escijèane ola, olu tu ...
Eghèrnune, eghèrnun?
Eghèrna tto Kristò, elèan.
Eghèrnan to pesammeno apu ci
sakundu motti su spiccei ...
sozi scijefsi tikanè
... scìjefse o sapurko ...
ka ikhan na preparèfsune jo samba ...
Ekatalusan tikanè.
... Na resurcitefsi o Kristò
Ce apà st' artari poi vaddha to pannì.
Motti èkanne glòria depoi sirnan to pannì
sakundu àrtena.
Sakundu ...
Solo ... e' na pai ...
...
Si àrtena o kànnune i nitta atti ciuriacì.
Invece toa ìan prima ka misciamera
O samba ola kantata
O samba le ùndici e mezza ian panta jenomeni.
's ola ta paìssia etori ...
Si, si ...
... spicce tikanè.
Ka depoi doppu imisinitta ìane ciuriacì de!
Si, si, però toa o anticipèane,
secondo me o kànnane ...
Perkè arte o kànnune puru afse nitta,
toa afse nitta e' tèlane cini
na spiccettune sakundu àrtena.
Artena kànnune pròpio sakundu ene stòria,
toa invece o nticipèane,
sandè o samba ankora o Kristò,
ti stòria tu Kristu ankora estei pesammeno,
invece cini kannan na resurcitefsi.
O kannan ja komodità tus pateru,
pratikamente, ecco !
Ce jo jeno puru, ka ìbbie puru ...
Ce o jeno, epèrnan ola ta redi, e allora ...
Esu afse nitta àrtena perni ta redi?
E' pai manku su mmomenti!
Edìan ti possibbilità na pane ola ta redi
motti eresurcite o Kristò.

Alla chiesa

Alla chiesa per tutto il tempo della quaresima
Venivano i missionari per un paio di settimane,
per una quindicina venivano sempre
i missionari e facevano le prediche che erano
la chiamavano ... cose spirituali
... prediche spirituali,
in modo da convertire la gente in modo che andasse
e ... poi ... Così.
Lunedì santo ... Poi ...
Ma il lunedì santo, il martedì santo,
il mercoledì santo ancora facevano così.
alle Palme facevano ... Dopo le Palme
Giovedì santo fanno i sepolcri,
predicavano la passione di Cristo,
proprio i missionari che c'erano ancora.
Venerdì santo ... e ...
giovedì santo predicavano la passione.
La passione e ...
Venerdì santo
Il venerdì santo non suonavano nè le campane
nè niente, stava tutto.
Poi ...
Il primo ... Facevano la processione.
Con Gesù morto
Ma la mattina di venerdì facevano ...
dicevano la messa "scerrata"
la messa "scerrata", così ... Senza i ...
Che non consagravano, non facevano niente,
e alla fine lasciavano tutto disordinato e andavano via
i preti.
Sabato santo poi ...
la sera facevano la passione
la passione della Madonna con la desolata
Si che poi ...
Sabato santo, poi. La mattina,
ciò che fanno adesso la notte.
Si, lo facevano il sabato ...
Allora lo facevano il giorno di sabato.
L'anticipavano e facevano risorgere
il Cristo il sabato santo, che era la festa dei bambini
e quasi quasi tutte la mamme andavano
con tuti i figli, anche i giovanotti ...
Con le raganelle,
Con le raganelle nella chiesa facevano baldoria.
Facevano con le raganelle, con tutto ...
Era la festa delle raganelle.
Raganelle. ... i ragazzi, i ragazzi
e con le "coddhure", perché di venerdì santo
i forni del pane, che tutti facevano pane,
chi più faceva una teglia di "coddhure",
se aveva dei figli.
Non è come adesso
che ti rechi al negozio, compri ciò che ...
La colomba pasquale.
Allora non c'era niente di tutti ciò;
prendevano un po' di pasta,
quasi quasi ... era come quella del pane.
Ai bambini, agli uomini gli facevano un " campanaro",
e mettevano l'uovo dentro.
alle bamine facevano una "pupata",
qualche "carciofo",
ed un uovo dentro nella ...
Un uovo ... e poi lo infornavano.
Nel giorno di sabato santo quando andavano ...
la risparmiavano per portarla,
per fare un bella figura nella (messa) cantata.
Chi più portava la raganella e la "coddhura".
Dentro la chiesa si comportavano
Però guai ...
Come se fosse mercato.
Anche se eri piccolo, se facevi per morderla
prima della resurrezione, che facesse gloria,
dopo la potevi anche mangiare la "coddhura",
ma prima ti schiaffeggiavano anche.
che dicevano che non è ancora ora di ...
Dopo, poi, allora poi rumoreggiavano le raganelle
facendole girare e le "coddhure" i ragazzi
si scapricciavano e le mangiavano ...
dentro la chiesa, dentro la chiesa.
Vedi quante cose!
Eh!
E le processioni?
Molte e sante!
E le piedonne che dicevano?
Le piedonne come ci sono adesso
c'erano ache allora.
Però allora mettevano solamente la madonna Addolorata
e Cristo morto nella bara.
E andavano girando per i sepolcri.
E andavano girando,
allora però per tutte le chiesette,
c'erano quattro cinque chiesette.
fino a san Pasquale (al convento).
Eh! E andavano e disfacevano il sepolcro! E allora
E!
alzavano, dicevano che toglievano il sepolcro,
come passavano dalle chiesette
come passava ...
toglievano il crocefisso che stava morto per terra,
e ... Se non passava ...
disfacevano il sepolcro praticamente.
... Se non passava la processione,
tutta la notte era sempre aperto ...
Il sepòlcro stava sempre ...
nelle chiese per passare a fare le visite tu,
pero aspettavano fin la mattina all'alba
che poi dovevano andare a lavorare,
e si apriva il venerdì santo.
Passavano con la processione
e passata quella poi disfacevano tutti i ...
Alzano, alzano?
Alzavano il Cristo, dicevano.
Toglievano il morto da lì
come quando tu finisci ...
puoi disfare tutto ...
... ha disfatto il sepolcro ...
che dovevano preparare per il sabato.
disfacevano tutto
... Per la resurrezione di Cristo.
E sull'altare poi mettevano la bandiera.
Quando faceva gloria poi tiravan la tenda,
come adesso.
...
Solo ... deve andare ...
...
Si adesso lo fanno la notte di domenica.
Invece allora era prima di mezzogiorno.
Il sabato tutto cantato.
Il sabato alle undici e mezzo era sempre fatta.
In tutti i paesi vedevi ...
Si, si
... tutto.
Che poi dopo mezzanotte era domenica, no!
Si, si però allora l'anticipavano,
secondo me lo facevano ...
Perchè adesso lo fanno anche di notte,
allora di notte quelli non volevano
far tardi come adesso.
Adesso fanno proprio come è la storia,
allora invece l'anticipavano,
altrimenti il sabato ancora Il Cristo,
per la storia di Cristo ancora è morto,
invece quelli lo facevano resurcitare.
Lo facevano per comodità dei preti,
praticamente, ecco!
E la gente anche, che andava anche ...
E la gente portava anche i bambini, e allora ...
Tu di notte adesso porti i bambini?
quasi quasi che non vai nemmeno tu!
davano la possibilità ai bambini di andare
quando resuscitava il Cristo.

Voci :
Anonimi e Giuseppe

© www.glossagrika.it                                                  26 - 04 - 2025