E' ràttune

Tòa òle e khiatère
epìane sti mèscia ...
Ce àrtena ...
na màsune.
e' pài kammìa.
E' ràttu mànku.
E' ràttu tìpoti de!
E' ràttune,
e' tos koddhà na kàu' tìpiti,
depòi a kàun mia kònna
epiànnu tri, tessa ...
E kristianè lène:
pào ce i voràzo òli ghenomèni
ce ...
Ah, ja tùo ène pùru!
I trìti 'ttusumà
mìa kristianì èbbiche tris kònne.
Ipe,
es èkkudèo ... khijà lìre, ìpe,
trenta èuro,
a' ta ràtto,
mìa ràtto,
o rùkho en e' n'o piào?
Ebbiche tri
ma triànta èuro.
Ce kànno tris fikùre, ìpe.
Allora, mìa kristianì ...
Ka ja tùo e' pàne plèo sti mèscia.
E' mattènnun.
Ma e' k. d'e' ka os koddhà mànku!
Dègghe, de!
E tus (tos) koddhà pròbbio tinò
na polemìsune.
Ma en ene ka e' tus (tos)koddà, degghe,
en èkhi tìpoti na
na polemìsune en èkhi.
Pu ènna pàne?
A' pài na ghiurèfsi
na polemìsi, sto màstara,
e' su piànni.
E' su piànni
jatì enna kài o kontribbùto,
enn'o dikiarèfsi.
Prìma en ìkhe 'tta pràmata.
Allora a kristianò
appòstu n'u dòki dèka khijà lìre
u t'òddie tri, khìje,
ma es èkanne khìje
o rèdo de!,
però màttenne.
Ka sìmberi e' ta sòzu piài,
e' ta sòzu piài
... an 'e pètti
avòja na kkudèfsi!
Pròbbio ìu ène.

Non cuciono

Prima tutte le ragazze
andavano dalla maestra ...
E adesso ...
per imparare.
non va nessuna.
Non cuciono neanche.
Non cuciono niente, no!
Non cuciono ...
non hanno voglia di fare niente,
poi se fanno (cuciono) una gonna
si prendono tre, quattro.
Le persone dicono
vado e la compro tutta fatta (confezionata)
e "stammi bene!"
Ah, per questo è anche!
Martedì (giorno di mercato) qui vicino
una signora prese (comprò) tre gonne.
Disse,
le pago trentamila lire, disse,
trenta euro,
se le cucio (per cucerle)
una ne cucio,
la stoffa non la devo comprare?
Ne ha preso tre
con trenta euro.
E faccio tre figure (bella mostra), disse.
Allora una signora
Che per questo non vanno più dalla maestra
Non imparano (le ragazze)
ma non è che abbiano voglia neanche!
No, vero!
Non colla proprio a nessuno
di lavorare.
Ma non è che non gli colla, no,
non c'è niente da ...
da lavorare, non cè.
Dove devono andare?
Se vai a chiedere
al maestro da lavorare,
non ti prende.
Non ti prende
perchè deve fare (versare) il contributo,
lo deve dichiarare.
Prima non c'erano queste cose.
Allora una persona
invece di dargli diecimila lire
gli dava tre, mille,
ma le faceva (guadagnava) mille (lire)
il ragazzo, no!,
però apprendeva.
Oggi non li possono prendere (a lavorare)
non li possono assumere
perché ... se dovesse cadere
ne avrebbe da pagare.
Proprio così è.

Voci :
Vicenza e Giuseppe

© www.glossagrika.it                                                  26 - 04 - 2025