Attìn introduziuna tu G. Rohlfs
"Vocabolario dei Dialetti Salentini"

Latini ce Greci sto Salento
( metàfrasi* < μετάφραση; traduzione; traduction; translation attò taliano)

Apò posso cerò emilìete o griko?

Ekhi cini pu lene pu èstase m’u bizantini, ekhi addhu pu lene ti e griki stene ettù atto cerò tis “Magna Grecia”. Ena fse tutu ene o Gerhard Rohlfs, mea glottologo attò sèkulo diavemmeno, pu ekkìtefse tu griku, sòzome pi, ja oli ti zoì ttu, ce ègrafse kampossu libru apà sto griko.

Vàddhome ettukau kommatàcia attin introduziuna ttu apà sto “Vocabolario dei Dialetti Salentini” (Congedo, 1956-57), epù mas difni, milonta fse pràmata glossikà manekhà, jatì o griko dikò mma enn’ane poddhì pleo palèo pleppi cìo milimmeno attù bizantinu.

*****

E dialetti tis Grecìa ine iu demeni m’us dialettu italianu tosso na kami na pensefsi ti Greci ce Latini ezùane smimmeni apò poddhì paleo cerò.

Es tin glossa grika o cerò futuro den ìne nnorimmeno ce en ine norimmeno es tus dialettu tu Salentu; to na 'rti* to na erti; το να έρθει, το μέλλον; il futuro; le futur; the future tense ce to àrtena* το τώρα, το παρόν; il presente; le présent; the present tense èrkutte pimena mo iso modo.

ja difsi (j.d.= p.es.)
« domani andremo a Lecce » :
(crai sciamu a Lecce) - avri pame e' Luppìu

Sogeste ti o khasi tu “cerù tu futuru” ediàvike sto griko attùs dialettu tis ampisinì Katu Itàlia.

Addhi ene i situaziuna ja addhu fenòmenu grammatikù.
O khasi tu infinitu, fenòmeno siftà greko, vastà mìa ecceziuna manekhi ce ene cini mo verbo “sozo”, to stesso prama khrizi ja tus dialettu talianu.

j.d.
« andiamo a vedere » :
(sciamu cu bbidimu) - pame na torìsome
« non sa scrivere » :
(no ssape cu scrive) - en efseri na grafsi
« possiamo dire » : (potimu dire) – sònnome ipi [N.d.T. Puglia: sòzome pi]

Adhhi kostruziuna epù ole ce dìo e glosse vastìutte ìsa ene o periodo ipotetico, se mìa ce es tin addhi ole ce dìo e mmeree tis frase etèlune o “indicativo imperfetto”; tusi kostruziuna en ine taliana, en ine latina ce en ine neogreka, tusi kostruziuna mas perni sto paleo greko, sto greko probizantino*‹ προβυζαντινός; prebizantino; prébyzantin; Pre-Byzantine.

j.d.
« se piovesse non verrei » :
(ci chiuva non venia) – an èvrekhe 'en èrkamo
« se avessi fame mangerei » :
(ci tenía fame mangiava) – an ikha pina ètrona

Sakundu e dialetti tu Salentu, o griko en ekhi tus avvèrbiu fse topo àtonu “ci” ce “vi” pos sto taliano”.

j.d.
« ci andremo domani » :
(sciamu crai) – epame avri
« vi ho dormito una volta » :
(aggiu durmutu nna fiata) – èbblosa mìa forà

Greci ce latini tu Salentu oli ce dìo meràzune occe to uso fse dìo “congiunzioni” ja tin “proposizione subordinata”. Sto taliano èkhome manekhà “che”, es to greko paleo usèato “oti {ὅτι}” na pi ena pensieri ce “ina {ἵνα}” ja ta telìmmata o na doki ena kumando. To iso prama ine kulisimmena sto neogreko (pos, na {πὼς, νὰ}), sto griko (ka, na), ce stus dialettu tu Salentu (ca, cu):

j.d.
« penso che piove » :
penséo ka vrekhi – (neogreco : νομίζω πως βρέχει)
« voglio che piova » :
telo na vressi - (neogreco : θέλω να βρέξει)

Olo tuo e’ sozi spiekeftì pistèonta ti e Grecìa eghennisi me to erti sto Salento fse alìu bizantinu. Tusi teorìa eghennisi jatì, minonta combomeni, epistèato ka e italogreci e’ milune o greko to paleo ma ena dialetto pu mmiàzete u neogreku.
Efsèrome àrtena ka tuo en ghennisi kùkkia sto X sèkulo, ma vastà tes rize ttu es ena "greko volgare" ce encìgnase na plasì es tus protinù sèkulu attì era dikì mma (iu o taliano en ghennisi simùddhia sto khìje, ma e rize ttu èrkutte attò cerò tu Cicerone.
Sòzome, toa, kratèsi ti tusi Greci tu Salentu (griki) èrkutte, pleon alìo ma pleo poddhì, attà protinà gheni tis Mali Grècia.
O griko en ene ena “greko bastardo” pose e’ to ene o dialetto pu Rodi, Cipro o to neo greko apù Atene; ce en ine “bastardi" to napuletano o to sicijano pleppi o toscano. Ine oli pedìa attì mali mana greka o pedìa tu latinu.

Fse addho mero e dialetti italogreci kratènnune tossa kòmmata fse mìa pleo palea grecità. Kulusune tria esempi: emine senza n’ addhafsi e palea fonì os gruppo “mp” ce “nt”, pu addhàfsane es to neogreko es “mb” ce “nd”. O griko khorizi occe sto pi “si” ce “no” (nai {ναί} ce okhi {όχι} sto neogreko). Sto griko èrkete “umme” ja to “si” ce “dènghie” ja to “no”: evrìskome ettù us paleu {οὖν μεν} ce {οὐδέν γε}.
E khora tu Lecce es grika kui Luppìu. Mes tus paleu Greku to noma ìone Λουππίαι; Sto IV sèkulo e Latini addhàfsane to noma ce i fonàsane Lipiae ce iu kulùsise na kusi ja olo to mesoevo, apò epù ssadia ssadia o noma àddhafse ros na ghettì Lecce. An e grecità salentina ikhe fsemeròsonta manekhà ma to ftasi os bizantino, tui en ikhan vrìkonta addho noma ka cino latino ce makata to noma pu ma èftase attò paleo greko, pu vastà o tono apà sti sukunda sillaba: Λουππίαι, sìmberi Luppìu.

Enas àddho argomento pu mas perni stus cerù paleu mas èrkete apò kamposse osservaziune filològike apà sto iso noma Griki - griko. Tua ine ta nòmata pu e griki dìnnune ja saftu ce j’in glossa tto, ma tua den apantune* apantenno < απαντώ, συναντώ, αποκρίνομαι; incontrare, rispondere ; rencontrer, répondre; to meat, to answer sta isa pràmata atto “graecus” latino nde atto paleo greko “γραικός”. E Mali Grècia culusà, etnikà ce glossolojikà, stin ampisinì Katu Italia, Kalàbria ce Pùglia.

E dinatì Roma pu epire ti latinità stin Gàllia, occe stin Afrika, en anàrise na guali o greko ap’ossu ti?

E glosse pratune ambrò ce kratènnune on dikò tto mealìo* ‹ μεγαλείο; grandezza; grandeur; greatness. To mealìo is glossa pu milùsane ce egràfane e Greci, pelekimmeni attus Romanu, ìane poddhì fsilò. Iu e latinità, ja possi kukkia, en ìsose vali rize stin Grècia ce e palei Greci tis katalimmeni Mali Grècia kratìsane ja makreo cerò ti glossa tto.

O griko, kundu ampisinò pedai tu paleu ellenismu, ekhi ola ta dìgghia n’ane kratemmeno a kalò redo fse mia kalì famìja.

Dall'Introduzione di G. Rohlfs,
"Vocabolario dei dialetti Salentini"

Latini e Greci nel Salento
 

Da quanto tempo si parla grico?

Alcuni ritengono che il grico sia arrivato coi bizantini e altri che ha raggiunto questi luoghi all'epoca della Magna Grecia. Uno di questi è il grande glottologo Gerhard Rohlfs che si occupò del grico, possiamo dire, per tutta la sua vita e scrisse molto su questa lingua.

Presentiamo, di seguito, un riassunto dell'introduzione al suo "Vocabolario dei Dialetti Salentini", dove con argomenti strettamente linguistici dimostra perché il grico sarebbe molto più antico del greco bizantino.

*****

I dialetti della Grecía salentina sono intimamente legati coi dialetti italiani per interessanti fenomeni linguistici, che fanno pensare a una lunga convivenza in una situazione di simbiosi bilingue tra Greci e Latini da tempi assai antichi.

Il tempo futuro non è conosciuto come non lo è nei dialetti italiani del Salento ; avvenire e presente coincidono in una unica forma.

p.es.
« domani andremo a Lecce » :
(crai sciamu a Lecce) - avri pame e' Luppìu

È possibile che la perdita del tempo futuro si sia propagata alla Grecìa Salentina dai dialetti del estremo Mezzogiorno. Ben diversa è la situazione riguardo ad altri fenomeni grammaticali.
La perdita dell'infinito, fenomeno tipicamente greco, conosce una sola eccezione, assoluta : essa si riferisce al verbo "potere", in piena concordanza coi dialetti italiani.

p.es.
« andiamo a vedere » :
(sciamu cu bbidimu) - pame na torìsome
« non sa scrivere » :
(no ssape cu scrive) - en efseri na grafsi
« possiamo dire » : (potimu dire) – sònnome ipi* [N.d.T. Puglia: sòzome pì]

Altra concordanza riguarda il periodo ipotetico : nelle due parti non si conosce altra forma che l'indicativo imperfetto ; questa costruzione che non è italiana né latina e non corrisponde nemmeno al greco moderno, ci riporta al greco antico, al greco certamente prebizantino.

p.es.
« se piovesse non verrei » :
(ci chiuva non venia) – an èvrekhe 'en èrkamo
« se avessi fame mangerei » :
(ci tenía fame mangiava) – an ikha pina ètrona

Come nei dialetti italiani del Salento, non esistono in griko gli avverbi di luogo atoni che corrispondono alle forme italiane ci e vi.

p.es.
« ci andremo domani » :
(sciamu crai) – epame avri
« vi ho dormito una volta » :
(aggiu durmutu nna fiata) – èbblosa mia forà

Greci e Latini del Salento concordano anche nell'uso di due congiunzioni distinte per introdurre una proposizione subordinata, dove in italiano si userebbe il solo "che". In greco antico, si usava ὅτι per esprimere una comunicazione o un pensiero, ἵνα per un comando o un'intenzione. La stessa distinzione è continuata nel greco moderno (πὼς / νὰ), in griko (ka / na) e nei dialetti italiani del Salento (ca / cu).

p.es.
« penso che piove » :
penséo ka vrekhi – (neogreco : νομίζω πως βρέχει)
« voglio che piova » :
telo na vressi - (neogreco : θέλω να βρέξει)

Tali concordanze non sono spiegabili se si riporta l'origine della Grecía a una limitatissima immigrazione nell'epoca bizantina. Questa teoria si era fondata su un criterio linguistico : si era ingannati dal fatto che gli Italogreci non parlano il greco antico ma un dialetto vicino al neogreco.
Sappiamo adesso che il greco moderno non è nato intorno al decimo secolo, ma ha le sue radici in un greco volgare, il quale era in evoluzione fin dai primi secoli della nostra era (come l'italiano non è nato intorno al Mille ma tira la sua origine fin dai tempi di Cicerone). Possiamo dunque ritenere che questi Greci del Salento rimontano, più o meno, alle antiche popolazioni della Magna Grecia.

Il griko non è un « greco bastardo », come non lo sono i dialetti di Creta, di Rodi, di Cipro, o il neogreco di Atene ; non sono « bastardi » il napoletano o il siciliano più del toscano. Sono tutti figli legittimi della grande madre greca o del latino.

D'altra parte i dialetti italogreci conservano tanti elementi di una più antica grecità.
Seguono tre esempi. È rimasta invariata l'antica pronuncia dei gruppi mp e nt, che si sono trasformati nel greco moderno in mb e nd. Il greco salentino si distingue anche nei modi di rispondere sí o no (ναί e όχι in neogreco). In griko il sí viene reso con úmme, il no con dénghie : ritroviamo gli antichi οὖν μεν e οὐδέν γε.
La città di Lecce è chiamata in griko Luppíu. Presso gli antichi Greci il nome era Λουππίαι ; dal secolo IV è stato sostituito presso i Latini dal nome Lipiae, forma ufficiale per tutto il medievo, dalla quale è uscita per normale evoluzione fonetica la pronuncia moderna Lecce. Se la grecità salentina fosse sorta soltanto per effetto della dominazione bizantina, i nuovi coloni non avrebbero potuto trovare un altro nome che quello latino e in nessun modo un nome che ascende all'antico nome greco, il quale portava l'accento sulla seconda sillaba : Λουππίαι, oggi Luppíu.

Un altro argomento che ci riporta ai tempi antichi è fornito da certe osservazioni filologiche sul nome stesso Griki - griko che gli abitanti danno a se stesso e al loro linguaggio, e che non corrisponde pienamente all'accezione del latino graecus né del greco antico γραικός.

La Magna Grecia si continua dunque etnicamente e linguisticamente nell'estremo Mezzogiorno d'Italia, in Calabria e in Puglia.

La potente Roma che ha portato la latinità in Gallia e persino in Africa non sarebbe riuscita a superare il greco in casa propria ?

Le lingue si diffondono e si mantengono per il loro prestigio. Il prestigio della lingua che parlavano e scrivevano i Greci vinti dai Romani era altissimo ; così la latinità non ha potuto mettere radici nella vicinissima Grecia, e gli antichi Greci della distrutta Magna Grecia hanno per lungo tempo mantenuto la loro lingua.

Il griko, come ultimo discendente dell'antico ellenismo, ha tutti i diritti di essere trattato come un legittimo rampollo di una nobile famiglia.

© www.glossagrika.it                                                  20 - 04 - 2024